  
                Accademia di Belle Arti di Brera - Milano 
              
            Dipartimento per l’Arte Sacra Contemporanea 
              
            Biennio di laurea specialistica in Arti e Antropologia del Sacro  
              
              
            L’illustrazione del Libro della “Rivelazione di  Gesù Cristo” 
                Dal secolo XIV al secolo XX, sviluppi  iconografici della cristologia contenuta nella Apocalisse di San Giovanni Evangelista. 
              
            Docente di Indirizzo:  
                Ch.mo Prof. Stefano Pizzi 
              
            Direttore Dipartimento:  
                Ch.mo Prof. Andrea B. Del Guercio  
            Relatore:  
                Ch.mo Prof. Pier Angelo  Sequeri  
              
            Tesi di Laurea Biennio Specialistico:  
                Alessio Varisco 
             
            Anno Accademico  2005/2006 
              
            INDICE GENERALE  
              
            INTRODUZIONE 
              
            CAPITOLO PRIMO 
                L’incisione, l’invenzione della  stampa e il libro stampato  
            
              
                - Cos’è l’incisione?
 
                - Osservazioni sulla storia dell’incisione e sulle  modalità tecniche 
 
                - Rapporto fra l’arte incisoria e la stampa 
 
                - L’“illustrazione” e il suo rapporto con l’“incisione” 
 
                - Stile incisorio
 
                -  Incisione e illustrazione del testo  della Rivelazione di Giovanni Evangelista 
 
               
             
            CAPITOLO SECONDO 
                Tra simboli e simbolica, l’Apocalisse  un libro da interpretare e “rivelare” 
            
              
                - Premessa
 
                - Storia  dell’esegesi
 
                - Struttura  letteraria
 
                - Simbologia
 
                - Conclusione
 
               
             
            CAPITOLO TERZO 
                Dal Beatus de Liebana ai Tabellari 
            
              
                - Introduzione
 
                - La  miniatura medievale e il testo di Apocalisse
 
                - L’Apocalisse  xilografica della Biblioteca Estense di Modena
 
               
             
              
            CAPITOLO QUARTO 
                L’interpretazione dell’Apocalisse  nell’opera grafica di Albrecht Dürer  
            
              
                - Dürer  e l’ambiente del suo tempo
 
                - La  “Apocalipsis cum figuris”
 
               
             
            CAPITOLO QUINTO 
                L’illustrazione dell’Apocalisse di  Jean Duvet 
            
              
                - Raffigurazione  dell’Apocalisse in Jean Duvet, Riforma e Francia nel XVI secolo.
 
                - Jean  Duvet, un mero interprete dell’Apocalisse di Dürer?
 
               
             
              
            CAPITOLO SESTO 
                L’Apocalisse post-rinascimentale  
            
              
                - Apocalissi  figurate: ritorno o eclisse di una fortuna?
 
                - Luigi  Sabatelli e Odilon Redon: le apocalissi figurate dell’Ottocento
 
               
             
            CAPITOLO SETTIMO 
                L’illustrazione dell’Apocalisse  nell’arte incisoria del Primo Novecento 
            
              
                - la  prima metà del Ventesimo secolo e l’Apocalisse
 
                - Giorgio  De Chirico, illustratore dell’Apocalisse in Italia
 
                - Max  Beckmann, illustratore dell’Apocalisse in Germania
 
                - Conclusione
 
               
             
            NOTA CONCLUSIVA 
          Bibliografia  |